Scritti, note ed articoli riguardanti la multiforme realtà di Catania, della Sicilia ed altro...
sabato 24 settembre 2016
lunedì 19 settembre 2016
Musei e luoghi di cultura statali: ingresso gratuito a giornalisti italiani e stranieri
Riprendiamo dal sito dell'Ordine dei Giornalisti di Sicilia: ogni tanto una buona notizia. Dovuta, del resto (così accade in Europa e nel mondo); nel testo del decreto si usa il verbo "concedere": sembra di essere in una monarchia...ma è la repubblica!
Musei e luoghi di cultura statali: ingresso gratuito a giornalisti italiani e stranieri
I giornalisti potranno visitare gratuitamente i musei statali. A confermarlo la Direzione generale musei del ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo che, con circolare n. 54/2016, ha ribadito l’ingresso gratuito ai musei e ai luoghi della cultura dello Stato ai giornalisti italiani (professionisti e pubblicisti) e stranieri inclusi negli elenchi speciali annessi all’Albo dei giornalisti (Decreto legislativo 22 gennaio 2016, n. 42, art. 103, comma 3 – Decreto dirigenziale generale 7 settembre 2016).
La concessione delle agevolazioni è subordinata all'esibizione alle biglietterie, da parte degli interessati, della tessera di appartenenza all’Ordine dei giornalisti, in corso di validità, con esclusione di ogni altro documento, attestazione o dichiarazione esibita a sostegno dell’attività professionale esercitata. La validità della tessera si accerta a seguito della verifica della presenza del timbro annuale apposto dall’Ordine regionale dei giornalisti o del relativo bollino, riferiti all’annualità in corso.
Tali agevolazioni, che avranno validità sino al 7 settembre 2019, rispondono espressamente alla finalità di favorire e promuovere la diffusione e la conoscenza presso il pubblico, attraverso gli organi di informazione, delle attività di valorizzazione del patrimonio culturale nazionale, che, a tenore della normativa vigente, sono perseguite istituzionalmente dai musei e dai luoghi della cultura statali.
(http://www.odgsicilia.it/news/scheda.asp?M=48&SB=24&ID=417#.V9_TLPCLTIU , ove si può scaricare il testo del decreto)
mercoledì 31 agosto 2016
Chiesa San Giuseppe al transito, Catania, comunicato
Abbiamo ricevuto e pubblichiamo:
Si comunica che a decorrere dal 1 ottobre 2016 ogni sabato, alle ore 17.30, avrà luogo la celebrazione della Santa Messa prefestiva ed ogni ultimo sabato del mese, sempre alle ore 17.30, avrà luogo la celebrazione della S. Messa nella forma extra-ordinaria del Rito Romano.
CHIESA DI SAN GIUSEPPE AL TRANSITO
- CATANIA -
Si comunica che a decorrere dal 1 ottobre 2016 ogni sabato, alle ore 17.30, avrà luogo la celebrazione della Santa Messa prefestiva ed ogni ultimo sabato del mese, sempre alle ore 17.30, avrà luogo la celebrazione della S. Messa nella forma extra-ordinaria del Rito Romano.
mercoledì 24 agosto 2016
lunedì 15 agosto 2016
Successo della terza masterclass del soprano Daniela Schillaci a Modica, premiati giovani talenti della lirica
Successo della terza masterclass del soprano Daniela Schillaci a Modica, premiati giovani talenti della lirica
Organizzata da Modica Classica estate e da Ibla Classica international, con la direzione artistica del noto Maestro Giovanni Cultrera, si è svolta dall'otto al tredici agosto a Modica la III edizione della Masterclass competition di Daniela Schillaci, celebre soprano che ha scelto la prestigiosa località della Contea, per l'evento culturale fiore all'occhiello della lirica siciliana, riguardante i giovani talenti. Diversi artisti si sono avvicendati sul palco ed alla presenza del numerosissimo pubblico, hanno dato il meglio della loro arte nel bel canto.
Gli appuntamenti si sono svolti nell'auditorium del palazzo della Cultura di Modica e nell'auditorium Floridia di Modica, ove giorno 9 agosto la Schillaci ha dato un appassionato concerto, anche in duetto con il mezzosoprano Roberta Celano ("La barcarolle" dai Racconti di Hoffenbach), con il basso Domenico Mento e il soprano Maria Grazia Caruso, su arie di Bellini, Tosti, Puccini, Verdi. La serata finale e premiazione si è svolta sabato 13 agosto.
La commissione, composta dal M. Giovanni Cultrera, direttore artistico del Teatro Garibaldi di Modica, dalla prof.ssa Marisa Di Natale, presidente AGIMUS Sicilia, dal dott.Massimo Ruta, agente di commercio e artista del coro del teatro Bellini di Catania, dal soprano Daniela Schillaci e dal Maestro Gaetano Costa, accompagnatore e direttore d'orchestra, ha conferito: premio Tosti per la migliore interpretazione di una romanza da salotto di F.P,Tosti, offerto dal dott. Ruta e conferito al tenore Fabio Cittadini, di Ascoli Piceno, che ha eseguito "L'alba separa dalla luce l'ombra"; un premio da 300 euro conferito al baritono Davide Peroni, che non ha frequentato la master ma che si è distinto per l'impegno nello studio; il premio giovane promessa da 300 euro conferito al soprano Maria Grazia Caruso, 19 anni, che ha eseguito "Caro nome" dal Rigoletto di Verdi e l'aria "Der Holle Rache" dal Flauto Magico di Mozart; altro premio da 300 euro conferito ex aequo a Maria Grazia Caruso ed al mezzosoprano Valentina Scarpato che ha eseguito "Acerba volutta" dall'Adriana Lecouvreur di Cilea; premio Miglior Talento da 500 euro offerto dall'associazione "Vittoria" di Catania, conferito al basso messinese Domenico Mento che ha eseguito "O tu Palermo" da I Vespri siciliani di Verdi e "Il lacerato spirito" dal Simon Boccanegra di Verdi; premio Miglior Talento da 500 euro offerto dall'associazione "Vittoria" di Catania al mezzosoprano catanese Roberta Celano, 26 anni (già vincitrice del primo premio assoluto e del premio voce rossiniana al recente concorso internazionale S.Alaimo, nonché brillante protagonista di Rosina nel Barbiere 'estivo', dato a Linguaglossa), che ha eseguito "O don fatale" dal Don Carlo di Verdi e "Una voce poco fa" dal Barbiere di Siviglia di Rossini.
Le cure del soprano Daniela Schillaci (in partenza per la Cina: sarà di nuovo nella nostra terra siciliana in occasione della Norma settembrina, a Catania) nonché l'attenzione musicale del Maestro Gaetano Costa, stanno formando questi giovani, il cui volo verso le mète del successo, è auspicato e desiderato da ogni amante della bellezza.
S.E.
* Nelle foto, i protagonisti della masterclass
Iscriviti a:
Post (Atom)