giovedì 8 ottobre 2015

Circolo dell'Informazione di Catania, incontro inaugurale e proiezione del film "Professione reporter" di M.Antonioni, Catania coro di notte ex monastero dei Benedettini, 12 ottobre 2015 ore 16,30


INAUGURAZIONE DEL CIRCOLO DELL’INFORMAZIONE
CON “PROFESSIONE REPORTER” DI ANTONIONI

Il Circolo dell’Informazione di Catania, nato dalla collaborazione di giornalisti e professionisti che operano a Catania, inaugurerà la propria attività e l’anno sociale il 12 ottobre 2015 alle ore 16,30, nella sede del Dipartimento di Scienze umanistiche allocata nell'ex  monastero dei Benedettini, sala del Coro di notte.
L’evento, che prevede la proiezione del film di Michelangelo Antonioni “Professione Reporter” (a 40 anni della sua realizzazione,1975) è organizzato in collaborazione con il dipartimento umanistico dell’Università, ospite il direttore della fotografia Luciano Tovoli che ricorderà Antonioni e la lavorazione del film. L’iniziativa è rivolta anche agli studenti e a tutta la città (accesso libero alla proiezione) ed è introdotta dai professori Fernando Gioviale docente di storia del teatro e dello spettacolo, dal prof. Alessandro De Filippo docente di storie e critica del cinema e dalla giornalista e docente Maria Lombardo.
Il Circolo dell’Informazione e il direttivo del sodalizio saranno presentati dalla presidente, giornalista Anna Maria Agosta. L’associazione vuole essere una presenza nella città, un punto d’incontro sostenuto dai giornalisti e dai cittadini impegnati nei settori della cultura e del sociale, che vogliono rimettere in gioco i valori, la storia e la memoria che hanno caratterizzato la crescita, l’evoluzione ed anche l’involuzione del centro etneo. Si vogliono sensibilizzare in modo attivo le istituzioni e chiunque voglia dare una parte del proprio tempo ed abbia voglia di fare per la rinascita di Catania e non solo. I suggerimenti possono essere segnalati al nostro indirizzo email: circolodellastampact@libero.it , all'interno del sito "Circolo dell'Informazione di Catania", https://sites.google.com/site/circolodellastampadicatania/
  La scelta di inaugurare con “Professione reporter” è indicativa dell’obiettivo dell’associazione di mettere in discussione la figura del giornalista e l’evoluzione del suo ruolo. Il film interpretato da Jack Nicholson e Maria Schneider è legato al periodo della maturità di Antonioni ed è considerato uno dei più belli e misteriosi del regista ferrarese. A 40 anni dalla sua uscita il film resta poco conosciuto perché ha avuto una difficile vicenda distributiva. Pertanto rivedere – per i più giovani, vedere per la prima volta - ”Professione reporter” rappresenta un evento.
Il Circolo dell’Informazione ha in programma una serie di altri  incontri che saranno illustrati dalla presidente e pubblicati sul sito.

Link alla pagina del Sito del Circolo: https://sites.google.com/site/circolodellastampadicatania/home/eventi-e-attivita


mercoledì 7 ottobre 2015

La Sicilia al cinema, San Gregorio di Catania, 16 ottobre - 6 novembre 2015

Riceviamo e volentieri pubblichiamo:


“LA SICILIA AL CINEMA”, Cinema dedicato alla Sicilia. Quattro Venerdì da vedere.
 
Presso l’Auditorium “Carlo Alberto Dalla Chiesa” di San Gregorio di Catania Via Carlo Alberto,6,
si terrà, promossa dall’Associazione Culturale “Radiusu” e patrocinata dall’Assessorato alla Cultura e allo Spettacolo del Comune di San Gregorio, una rassegna cinematografica con performance musicali ed interventi di saggisti e scrittori.
IL PRIMO APPUNTAMENTO VENERDÌ 16 OTTOBRE, ALLE ORE 18,00, CON “IL PREFETTO DI FERRO” con Giuliano Gemma, intervento della DOTT.SSA IOLE DI SIMONE, saggista, esperta in sistemi mafiosi introdurrà il film per spiegare il passaggio dal brigantaggio alla mafia. Quindi ALFIO PATTI, L’AEDO DELL’ETNA, si esibirà con brani siciliani riguardanti l’argomento, infine sarà proiettato il film.
INGRESSO GRATUITO E APERTO A TUTTI
Gli appuntamenti si ripeteranno il 23 e 30 ottobre e il 6 novembre con film che tratteranno diverse tematiche e sfumature della Sicilia.
 
Per tutti e quattro gli incontri si esibirà con cunti e canti, l’Aedo dell’Etna Alfio Patti.

Catania rende omaggio a Giuseppe Mazzini, 23-24 ottobre 2015

Riceviamo e volentieri pubblichiamo:


martedì 29 settembre 2015

Successo del Buk festival dell'editoria a Catania








                      Successo del Buk festival dell'editoria a Catania

Evento importante all'insegna della cultura e del mondo del libro, in una società che più non legge e dove sovente si privilegia la tecnologìa alla "libridine" della carta stampata. Ma finché ci sarà quel brivido in più che consentirà a qualunque essere umano di appartarsi per sfogliare il classico libro, la speranza della Luce non morirà nel mondo e la Saggezza, la Forza e la Bellezza trionferanno nei cuori di ciascuno.
Sintetizziamo così il Buk festival della piccola e media editoria svoltosi a Catania nella corte e nelle sale di palazzo Platamone nella sua II edizione nazionale, dal 18 al 20 settembre u.s., che ha veduto la foltissima presenza di pubblico interessato nonché importanti iniziative culturali.
Tra le quali ci piace segnalare l'inaugurazione, venerdì 18 alle 17: fu presentata la antologìa di scritti sulla Grande Guerra "Alle spalle un cielo plumbeo come addensamento di vapori in maggio" edita da Akkuaria, che ha veduto l'intervento dello studioso e scrittore Francesco Giordano -fra gli autori e collaboratori del volume- , il quale ha voluto ricordare, tra gli eroi che si batterono per l'ideale di una grande Patria comune nel compiere l'impresa che chiudeva il Risorgimento nazionale, la figura fulgida di Carlo Delcroix (rammentato nella antologia con dovizia di particolari), combattente e grande invalido, fondatore dell'Associazione Mutilati e dell'Unione Italiana Ciechi. La guerra 1915-18, ha altresì precisato Giordano, fu vinta per la fermezza dell'umile fante nel contrastare la violenta ferocia del nemico austro-tedesco e non ultimo, per la volontà tenace di Sua Maestà il Re Vittorio Emanuele III che a Peschiera in un momento di gravissima difficoltà per le nostre truppe, seppe difendere l'onore e il valore della Nazione innanzi agli Alleati e finì col conseguire la grandiosa vittoria di Trieste e Trento. Tutto ciò è simboleggiato dalla "medaglia coniata nel bronzo nemico", che è ricordata nel libro, segnacolo di eroismo e di orgoglio che non tramonta.
Domenica 20 vi fu l'evento centrale del Buk festival con la presentazione, molto affollata come tutti gli appuntamenti di Vera Ambra anima delle Edizioni Akkuaria e della omonima associazione, del premio internazionale di Poesia dedicato alla figura di Antonio Corsaro, sacerdote poeta e illustre operatore culturale di rilievo nazionale del secolo XX. Sulla sua figura lo studioso Francesco Giordano, che ne ha brevemente tracciato un ricordo inframmezzato da riminiscenze personali e letterarie, ha da tempo intrapreso opera di ricerca intorno alla importanza della poetica: nel volume antologico si riporta un saggio inedito sulla mariologìa nei versi di Corsaro, e altro sui varii aspetti della visio mundi dell'artista il quale, tra le altre molteplici attività, scrisse nel 1951 il celebre "Inno a Sant'Agata", ancora cantato in tutte le occasioni e festività della Patrona catanese.
Un plauso infine al Comune di Catania che ha messo a disposizione la prestigiosa sede istituzionale dell'ex convento benedettino di palazzo Platamone, che si affaccia sulla strada più bella della città, via Vittorio Emanuele già corso Reale, e alle infinite e vulcaniche iniziative di Vera Ambra e di Akkuaria, che sanno coinvolgere, appassionare e tenere desta la fiamma del Sapere, in un universo ove ciò diviene sempre più difficile.
                                                                                                                                     ***
(Nelle immagini alcuni momenti della manifestazione)

giovedì 10 settembre 2015

Concerti a San Nicolò la Rena, Catania 14 e 15 settembre 2015 ore 20,30




La Rettoria della chiesa monumentale di San Nicolò la Rena ci comunica, e abbiamo il piacere di riportare:

Cari amici,
è per me un particolare onore e piacere invitarvi al terzo ciclo di concerti che segnano la ripresa, dopo la pausa estiva, delle attività nella chiesa di San Nicola l'Arena.
Questo ciclo di concerti è segnato dalla significativa collaborazione con il Festival Internazionale del Val di Noto "Magie Barocche", alla sua quinta edizione e al suo decimo anno di attività.

Vorrei sollecitare la vostra partecipazione per il primo evento di lunedì 14 settembre

L'esaltazione di Mardocheo

Si tratta della riproposizione dell'opera del musicista catanese Giuseppe Geremia, Oratorio sacro scritto in onore dell'abate Hernandez del Monastero di San Nicola l'Arena ed eseguito per la prima volta il 14 settembre 1776 e poi una seconda nel 1780. Da allora, torna a San Nicola, per l'identica data appunto il 14 settembre, giorno in cui i benedettini solennizzavano il "Santo Chiodo".

Il secondo appuntamento è per il 15 settembre

Trattando il mirabile strumento

Il concerto offrirà musiche per uno due e tre organi costituenti quel "mirabile strumento", come scrisse Goethe, che è l'organo di Donato del Piano inaugurato grazie a Magie Barocche nel 2005


Ancora una volta, i concerti sono offerti gratuitamente e inizieranno puntualmente alle ore 20.30.
Vi sono grato per l'attenzione che vorrete prestare al presente invito e per la diffusione che ne farete.

In attesa di incontrarvi, invio un cordiale saluto.

Gaetano Zito
Rettore Chiesa di San Nicola l'Arena
Catania

(nella immagine, il musicista catanese Giuseppe Geremia 1732-1814)

martedì 8 settembre 2015

Akkuaria al Buk festival dell'editoria, Catania palazzo Platamone 18-20 settembre 2015




La seconda edizione del Buk Festival letterario di Catania è sul nastro di partenza e prenderà il via venerdì 18 settembre a partire dalle ore 17.00.
Questi gli appuntamenti con Akkuaria:
VENERDÌ 18 settembre ORE 17.00 – Sala Refettorio
1915-1918 Memorie e testimonianze della Grande Guerra. 
Presentazione dell’antologia “Alle spalle un cielo plumbeo come addensamento di vapori in maggio” Memorie e testimonianze dal fronte.  Interverranno: Vera Ambra, scrittrice, Erberto Accinni, curatore della collana “1915-1945 La storia vista con altri occhi”, Francesco Giordano, giornalista-saggista,  Antonio Bonelli, Società Storica Fiumana – Associazione Akkuaria
DOMENICA 20 SETTEMBRE – Sala Refettorio
Ore 10.30 – Sala Refettorio
8 settembre ’43: Due marinai a confronto e altri fatti di guerra
Due dei tanti italiani coinvolti nella infausta giornata hanno raccontato nei loro diari quanto hanno visto. Uno è il ventenne Emilio Ambra: arruolato di leva e stanziato in forza a Venezia, si trovò a dover scegliere se andare con i fascisti o con i partigiani. L’altro è Federico Accinni, imbarcato sull’incrociatore Attilio Regolo, vide e visse l’affondamento della Corazzata Roma, e la tragedia che ne seguì. 1352 marinai morirono con la loro nave, altri 25 perirono giorni dopo a causa delle ustioni e furono sepolti nel cimitero di Mahon.  – Associazione Akkuaria
Interventi di Vera Ambra ed Erberto Accinni
(In questo intervento faremo una panoramiche sui romanzi che parlano delle due guerre e in questa occasione innestiamo la presentazione del romanzo di Giuliana)
Ore 11.30 – Sala Refettorio
Booktrailer d’Autore 
Proiezione dei bootrailer in concorso al Gold Elephant World – International Film & Music Festival 2015. A seguire, presentazione collettiva degli autori dell’Associazione Akkuaria – Associazione Akkuaria
Ore 12.30 – Sala Refettorio
Cerimonia di Premiazione del Concorso Internazionale di Poesia Antonio Corsaro
Padre Antonio Corsaro era un prete scomodo, saggista e poeta di livello internazionale, che prediligeva gli umili, i poveri ma anche gli artisti e letterati. Morì il 18 agosto 1995. A vent’anni dalla sua scomparsa questo premio internazionale di poesie è a lui dedicato – Associazione Akkuaria 
Intervento critico di Francesco Giordano, giornalista-saggista.

giovedì 3 settembre 2015