sabato 9 agosto 2014

Popolo e autonomia in Sicilia, ieri e oggi: e una lezione storica da Israele...









            Popolo e autonomia in Sicilia, ieri e oggi: e una lezione storica da Israele...

Un articolo uscito pochi giorni fa sul quotidiano online LinkSicilia, a firma Riccardo Gueci (http://www.linksicilia.it/2014/07/in-tanti-paesi-del-mondo-si-lotta-per-lautonomia-tranne-che-in-sicilia/) mi spinge a dare quel piccolo contributo personale, in quanto studioso di Storia siciliana con all'attivo alcune pubblicazioni (l'appellativo di "storico" lasciamolo ai grandi, da Giuseppe Giarrizzo al fu Santi Correnti, nella linea di March Bloch: anche perchè "storici" si diventa almeno dopo la sessantina, e per noi c'è ancora qualche tempo...) che ritengo necessario sul presunto ruolo del popolo nell'Autonomia siciliana, ieri e oggi.
Una nota di commento dell'economista palermitano Massimo Costa riassume ciò che ogni persona mediamente colta in Sicilia sa: cioè che le cosiddette classi dominanti, che per secoli furono la nobiltà, il clero e le corporazioni cittadine, mercantili in primis (il concetto di borghesia ebbe concretezza in Sicilia nella rivoluzione del 1848-49: ancora a' tempi della Costituzione 'inglese' del 1812, un sincero democratico come Domenico Tempio poteva sbeffeggiare i novelli "putiàri spillacchiùni" assisi "sulli pisòla" nella Catania del Bentinck: e nessuno poteva accusare Tempio di essere antipopolare, anzi...), allorchè si videro costrette a scegliere fra un Sovrano straniero e uno locale, scelsero sempre quello straniero, perchè il fatto di essere distante dalla madrepatria, ne garantiva i privilegi e le tutele personali molto di più che uno autoctono o residente nell'Isola. Giustamente ci gloriamo del Vespro, che se fu mòto di popolo, venne anche perfettamente organizzato come una congiura strategica da uomini determinati (ci ha insegnato il Runciman nella sua opera fondamentale): non volevamo più l'esoso fiscalismo di Carlo d'Angiò, ma neppure l'approfittarsi di Giacomo d'Aragona delle libertà che i Re normanni avevano concesso ai siciliani: ed elegemmo sia a Palermo che a Catania un Re "nostro", Federico III, nel 1296.  Egli fu davvero il simbolo, ben più degli avi, della indipendenza siciliana: tanto più che concesse al baronaggio ed alle città amplissimi poteri, come fecero i suoi successori. Ma quando nella seconda metà del XIV secolo la Sicilia, dilaniata dalle faide dei quattro Giustizieri, vide la rinnovata occupazione spagnola-catalana di Martino il giovane (1392), nonchè pochi anni dopo, nel congresso di Caspe, l'assegnazione della corona siciliana alla transeunte dinastia dei Trastamàra, "il paese era troppo esaurito per reagire, ovvero la dominazione straniera era positivamente desiderata come una liberazione dal caos" (D.Mack Smith, Storia della Sicilia medievale e moderna, ed.1971, pag.118).
Non solo: si rimase felicissimi, nei secoli successivi, di essere governati dai Vicerè: occasionalmente il popolo si ribellava ma quando erano intaccati gli interessi di una fazione, di una casta, non già per puro sentimento nazionalista o indipendentista. Era molto meglio, per il siciliano medio, essere governati da un funzionario inviato da Madrid (che all'occorrenza, come accadde, si poteva benissimo fare sloggiare appellandosi al Re in persona), che essere legati a Napoli.  A Messina si batteva moneta, e nei minuscoli "pìccioli" erano presenti nel XVII secolo le iniziali degli zecchieri: privilegio che poteva avere una moneta sovrana, con l'aquila siciliana, ma emessa a nome di Sua Maestà il Re di Spagna, che era anche Sovrano in Sicilia. E nella moneta Grano dei Vicerè, in rame purissimo come i pìccioli, era scritto "ut commodius", come a dire: fate ciò che volete, il governo c'è, ma è abbastanza lontano perchè i siciliani siano liberi.   "Per i siciliani, i Vespri e la chiamata degli spagnoli nel 1282 divennero il simbolo stesso delle libertà locali contro il desiderio di Napoli di dominare e sfruttare. In Sicilia c'era la tendenza a detestare e criticare qualsiasi governo, ma l'animosità era diretta molto meno contro la Spagna che contro Napoli" (Mack Smith, op.cit., pag. 152).  Da ciò si può arguire perchè in Sicilia nel XIX secolo vi furono diverse rivolte "borghesi" e popolari contro i Borbone di Napoli: Ferdinando III di Sicilia e IV di Napoli, nel 1816 Ferdinando I delle Due Sicilie, aveva più volte tradito il giuramento e soppresso dopo secoli il Parlamento Siciliano, accorpando l'isola ai domìni di là del faro. Per le medesime ragioni le elìtes siciliane (Tomasi di Lampedusa e Pirandello, ne I vecchi e i giovani, ben lo scrissero), preferirono un Re "straniero" e lontano come Vittorio Emanuele II, che un sovrano oppressivo e ottuso come Ferdinando II, che per giunta non s'era fatto scrupolo di bombardare le città costiere siciliane nel 1849, Palermo e Catania in primis, mandando poi a sterminare la gente gli svizzeri del famigerato reggimento Riedmatten.  Doveva cambiare tutto e nulla, con la sostituzione dello "stellone" monarchico, e pure frammassonico, italiano (qualcuno sa che il cosiddetto "palancòne", la moneta da 10 centesimi di Vittorio Emanuele II, fu coniata, oltrechè a Parigi e Brussèlle, anche a Birmingham? Eppure è così), alla bandiera gigliata. Sbagliò il governo nazionale nella soppressione degli enti ecclesiastici, "derubando" i beni della Chiesa, e mal gliene incolse: lì il popolo si ribellava, ma perchè non aveva più la garanzia del "pane" che le infinite rendite della Chiesa gestivano... non certo per indipendentismo allo stato puro, tranne alcuni intellettuali. Così il regio decreto 28 luglio 1861, che istituiva in tutto il novello Regno d'Italia il sistema metrico decimale, abolendo -dopo un periodo di transizione di due anni- in Sicilia e nel Napoletano le vecchie misure di peso lunghezza e capacità, creò non poco disappunto nei commercianti abituati a frodare e farla sempre franca, dònde le sommosse, per interessi particolari.  Quindi il popolo in tutti questi contesti, non si è mai distinto dalle classi dominanti.
E' una fiaba bella e buona, artatamente letta con le lenti deformanti del veteromarxismo otto e novecentesco, che "il popolo" in Sicilia abbia o possa avere un significativo riscontro, ieri come oggi.  Avvicinandoci adunque a tempi recenti, se è vero che nel 1944 il Movimento Indipendentista di Andrea Finocchiaro Aprile (e dei nobili Tasca e Carcaci, nonché dei "sostenitori occulti", fra i quali il noto Calogero Vizzini da Villalba, già Sindaco del suo paese nominato dall'AMGOT, avente vastissimo seguito: alcuni lo dissero "capo" di organizzazioni criminose, così lo definì il brillante giornalista e politico Michele Pantaleone, che noi conoscemmo: però il Vizzini, che è morto libero nel suo letto, ebbe fratelli sacerdoti e fu perseguitato dalla dittatura fascista...) ebbe migliaja di iscritti in tutti gli strati popolari e quindi un consenso grandissimo da più della metà dei siciliani che desideravano autogovernarsi in un momento di crisi terribile e non più essere vessati dopo tre anni di mefitici bombardamenti sui civili (rammentatelo sempre: questa fu la cagione della rabbia siciliana... noi ora tendiamo a dimenticare, ma i nostri genitori erano sotto le bombe per tre anni, come adesso i nostri coevi ebrei in Israele sono sotto i missili del terrorismo palestinese...), è anche altrettanto vero che il lucidissimo leader di Lercara Friddi scrisse molto chiaramente che, nel futuro assetto del mondo, la Sicilia doveva essere sì indipendente, ma legata a doppio filo ai governanti vincitori. Cioè gli USA e la Gran Bretagna. Pare che (casualmente?) sia successo proprio questo: un federalismo "concesso" dalla Monarchia il 15 maggio 1946, e l'Isola nell'orbita dell'Alleanza Atlantica. Dispiace che molti indipendentisti vecchi e nuovi lo vogliano rimuovere, ma la frase che Finocchiaro Aprile scriveva ad Eleanor Roosevelt il 15 febbario 1945 non si presta ad equivoci, ed è bene riportarla ancora: "E' nostro proposito di prendere a modello per la Sicilia l'ordinamento costituzionale degli Stati Uniti, e d'intrattenere con essi i migliori e più intimi rapporti politici ed economici. Saremmo lieti ed orgogliosi se la Sicilia potesse essere la longa manus degli Stati Uniti in Europa".  E chi vuole capire, capisca...
Ultima e non meno importante precisazione:  il Gueci cita "il popolo palestinese, che lotta per la sua indipendenza, con enormi sacrifici umani, contro il dominio israeliano". Purtroppo egli dimentica di rammentare -ma sta succedendo troppo spesso ultimamente, e invero ne siamo stufi- le immense e ben più gravi sofferenze che la popolazione di Israele subisce a cagione dei razzi dei terroristi di Hamas. E che sin dalla nascita nel 1948, Israele è stato attaccato e combattuto dagli arabi ed ha sempre vinto tutte le guerre per la sopravvivenza, poichè non si era mai vista la rinascita di una stirpe schiacciata per diciotto secoli, che decide finalmente di risorgere dal lungo sonno e tornare a casa, in quella Terra (Eretz Israel) che il Padre assegnò per divino diritto. La storia della nascita del moderno stato di Israele, sia contro la potenza mandataria britannica che contro gli arabi, per la sacra Libertà (Herut!, è il grido che prorompe da ogni cuore...), è un insegnamento e una lezione storica per qualunque popolo, i sicilianisti ne tengano conto.  Agli scettici consigliamo, e soprattutto agli indipendentisti siciliani, la lettura delle memorie di Menachem Begin (pubblicate in Italia nel 1981 da Ciarrapico), artefice degli accordi di Camp David e Premio Nobel per la Pace nel 1978: ma anche "comandante" dell'Irgun, la formazione paramilitare che lottò aspramente per la fondazione dello Stato sionista: "Soltanto così", fu il motto dell'Irgun, una mano che regge un fucile. "Che ogni uomo giusto sondi la sua anima e risponda con giustizia, perchè in ultima istanza la speranza di ogni popolo risiede nella disponibilità dei suoi figli a mettere in gioco la propria vita "per la madre", per la Libertà che l'uomo ama, contro l'asservimento che l'uomo odia e deve odiare in nome dell'amore": così Begin scriveva nell'introduzione al libro. Non ci pare che tutto ciò si attagli al popolo, in Sicilia. Ma, come gli ebrei d'Israele che combattono per la Libertà,  siamo lo stesso orgogliosi di essere nativi della Nazione tricuspide, perchè -canta semplicemente Lucio Dalla, che amava l'isola- "tra un greco, un normanno e un bizantino, io son rimasto comunque siciliano".
                                                           Francesco Giordano

(Articolo ripreso e pubblicato sul giornale online Kolot News: http://www.kolotnews.it/index.php?option=com_content&view=article&id=106:popolo-e-autonomia-in-sicilia-ieri-e-oggi-e-una-lezione-storica-da-israele&catid=36&Itemid=242)

giovedì 7 agosto 2014

venerdì 18 luglio 2014

Zichichi: "L'ideale sarebbe una dittatura illuminata che risolva i problemi della gente", e sul MUOS: "le carezze non fanno male"



Zichichi: "L'ideale sarebbe una dittatura illuminata che risolva i problemi della gente", e sul MUOS: "le carezze non fanno male"

Il trapanese Antonino Zichichi è un fisico e scienziato arcinoto a livello mondiale, vanto della Sicilia e dell'Italia nelle nazioni, sia per le sue scoperte scientifiche, che per le doti di organizzatore e di uomo di pace. Oggi quasi ottantacinquenne, fu protagonista nel periodo d'oro del Centro Ettore Maiorana di Erice, di una convergenza eccezionale dei massimi leaders mondiali, negli anni Ottanta, vòlta a ridurre le potenzialità degli arsenali nucleari ed a limitare l'attività dei laboratori segreti, che ancora funzionano: per queste ragioni si fece mediatore fra Reagan, Gorbaciov e Deng Tsiaoping,  i leaders delle tre superpotenze.
A volte controverso poichè, da divulgatore, tiene a precisare di coniugare bene la sua fede nel Cristianesimo cattolico con la Scienza e la ricerca,ha rilasciato una intervista il 6 luglio u.s. al quotidiano online LiveSicilia, raccolta dal collega Daniele Valenti.
Tale dichiarazione di Zichichi è stata a parere nostro trascurata, tranne per la parte in cui, giustamente, egli disgustato dal comportamento del Presidente della Regione Siciliana Crocetta, sconsiglia di averci più a che fare; ma contiene affermazioni molto importanti, specie di fronte alla caotica e informe società in cui viviamo. Rileggiamole, e chi ha voglia ascolti l'audio con la voce del fisico, in questo link: http://livesicilia.it/2014/07/06/lavorare-con-crocetta-non-lo-suggerirei-a-nessuno_512701/

"L'ideale di governo sarebbe quello di una dittatura illuminata che venisse incontro ai problemi della gente, risolvendoli"
"La democrazia ha i suoi difetti e, come disse Churchill, è la meno peggio fra le forme di governo che noi possiamo immaginare"
"Realizzare il nucleare in Sicilia mettendo questo in mano alla grande scienza, sarebbe stata la fortuna della Sicilia..."
"Il MUOS: le risulta che le carezze fanno male? Noi viviamo in un mondo pieno di elettromagnetismo, di onde elettromagnetiche. Per il MUOS, sono potenti sistemi di emissione di onde elettromagnetiche e, se queste cose vengono fatte correttamente, non hanno nessun pericolo. Se si vuole combattere il MUOS, lo si combatte in maniera politica"
"Da Crocetta consiglierei di non accettare nulla!"
"Veniamo da uno spazio a 43 dimensioni, il supermondo, ma affichè questo sia dimostrabile, bisogna scoprire la prima particella, ciò su cui siamo fortemente impegnati"

Capito? Se qualunque politico avesse detto oggi di volere una dittatura illuminata che risolve i problemi, qui e nel mondo, sarebbe stato additato come un mostro, un novello Attila! Ma cosa è importante per la gente, che i problemi si risolvano o che si sguazzi nella melma della mediocrità?
E anche sul MUOS, delle parole chiare: è un affare di scontro politico e, come chiarisce la scienza, non ci sono pericoli per la popolazione. Un semplice telefonino è magari molto più pericoloso, perchè la maggior parte della gente lo tiene appiccicato all'orecchio (quando i manualetti suggeriscono che la distanza minima è di almeno 2,5 cm, e di usare le cuffie, che pochi adoperano): ma risulta facile abboccare alle sirene delle  ideologie.
Per quanto riguarda Crocetta, stendiamo un velo pietoso. E sul nucleare in Sicilia, sarebbe un affare, se avessimo dei veri amministratori politici, e non la gente che conosciamo (si è compreso, difatti nel 2012, alle ultime regionali, la maggioranza dei siciliani, caso mai accaduto, non si è recata alle urne: per cui l'attuale compagine all'ARS e il Presidente, sono de facto espressioni di una minoranza di minoranza).
Infine, anche noi siamo come l'illustre scienziato, convinti che esistano molte più dimensioni di quelle che percepiamo. Il Supermondo è da sempre una realtà. Attendiamo le dimostrazioni di ciò che è nei fatti, alla Luce del Sapere.
Ad maiora, professor Zichichi, ce ne fossero di persone che parlano oggi così schiettamente!

                                                                                                                                       F.Gio

lunedì 23 giugno 2014

Con Felipe VI per la Catalogna il federalismo economico. Sulla scia dello Statuto siciliano


Con Felipe VI per la Catalogna il federalismo economico. Sulla scia dello Statuto siciliano


 22 giu 2014   Scritto da Francesco Giordano 


Come affronterà la spinta separatista catalana il nuovo re di Spagna? Secondo alcuni, proprio sulla spina nel fianco della politica spagnola, Felipe VI  dimostrerà di essere un monarca  più ‘moderno’ nel suo approccio con il diritto di autodeterminazione dei popoli.
E nel suo primo discorso ufficiale, in effetti, non mancano tracce di novità. Non abbastanza per  molti indipendentisti catalani, che hanno maldigerito i riferimenti all’Unità della Nazione. E che comunque sono anche repubblicani.  Esquerra Repubblicana, ad esempio, contattata da Linksicilia, non ha esitato a bocciare in toto il nuovo re, come vi abbiamo detto qui.
Eppure, le novità  portate da Filippo VI  potrebbero parlare di federalismo economico.   Certo non sarebbe l’indipendenza, ma, in fondo, stringendo, ciò che interessa ai catalani è di potere gestire direttamente le proprie risorse, senza l’intermediazione vampira di Madrid. 
Un modello di federalismo fiscale già disegnato per la Sicilia con lo Statuto speciale. E mai applicato veramente.
di Francesco Giordano

Il federalismo economico, più che il separatismo, all’orizzonte della Catalogna, si evince dal discorso della Corona del nuovo Re di Spagna Felipe VI “Una Monarquìa renovada para un tiempo nuevo”: questa la linea tracciata dal nuovo Re di Spagna, Don Felipe VI, nel discorso di insediamento della Corona, pronunziato il giorno 19 giugno innanzi alle Còrtes, il Parlamento iberico riunito solennemente per l’occasione.
E’ stato quello che si dice un momento storico per la grande ed importante Nazione d’Europa, rinnovare l’istituzione monarchica nel momento in cui, per le problematiche interne, nella persona del Re Juan Carlos ­che ha regnato per 39 anni­ essa era appannata e scalfita da macchie gravissime per l’etica pubblica della popolazione. Scegliendo di abdicare al momento giusto e lasciando il trono, e la scena al quarantaseienne Felipe, accompagnato dalla ex giornalista Letizia Ortiz, nuova Regina, e dalle belle bimbe Leonor e Sofia, le più giovani eredi al trono di tutte le case regnanti in Europa, Juan Carlos ha in ogni caso reso l’ultimo servigio notevolissimo alla sua Patria e all’idea della Monarchia in senso lato: non che, a parer nostro, sia stata una scelta assoluta (per gli scandali cui si accennava), però considerata la situazione, fu la migliore.

Emozionato, come si conviene a chi ascende al trono anche se da sempre è preparato
a quello che gli scrittori di un tempo definivano “il mestiere di Re”, Felipe lo è e lo fu particolarmente, mentre il bacio finale di Letizia nuova Regina di ceppo borghese, lo sciolse dall’evidente imbarazzo: come la nivea bellezza delle bambine di otto e sette anni, che accompagnarono i genitori, scaturiva mòti di simpatia e sorrisi da parte di tutta la popolazione, che in Spagna e nel mondo ha seguito la diretta tv ed in streaming su internet, del giuramento alla Costituzione e dell’insediamento.
Proprio la “monarchia rinnovata” è stato il segno che il nuovo Re ha voluto dare come inizio del suo mandato da “Rey consitucional”. Ha tenuto a sottolineare la funzione di arbitro essenziale dei poteri dello Stato il nuovo Sovrano, in continuità con il ruolo del padre, che fu equilibrio importantissimo dopo la fine della dittatura del Generalissimo Francisco Franco (egli è morto nel 1975, quarant’anni non sono ancora trascorsi: crediamo che l’ombra lunga e non del tutto fuggevole del franchismo, non sia svanita dalla psicologia collettiva degli spagnoli), specie in momenti essenziali. Felipe è della nuova generazione cresciuta nella democrazia e nel pluralismo: per cui intende rinnovare il modo di interpretare il Regno.felipe
A questo riguardo, per noi fautori del federalismo a cui sono care tutte le cause dell’autodeterminazione dei popoli, come già leggevamo in un precedente intervento, la questione catalana è ad un bivio cruciale. Se Felipe ha precisato che “quiero reafirmar, como Rey, mi fe en la unidad de España, de la que la Corona es símbolo. Unidad que no es uniformidad, Señorías, desde que en 1978 la Constitución reconoció nuestra diversidad como una característica que define nuestra propia identidad, al proclamar su voluntad de proteger a todos los pueblos de España, sus culturas y tradiciones, lenguas e instituciones”,
il passaggio successivo è altamente chiarificatore, a nostro avviso, di quelli che saranno gli sviluppi della Catalogna in senso federale: “Una diversidad que nace de nuestra historia, nos engrandece y nos debe fortalecer. En España han convivido históricamente tradiciones y culturas diversas con las que de continuo se han enriquecido todos sus pueblos. Y esa suma, esa interrelación entre culturas y tradiciones tiene su mejor expresión en el concierto de las lenguas.Junto al castellano, lengua oficial del Estado, las otras lenguas de España forman un patrimonio común que, tal y como establece la Constitución, debe ser objeto de especial respeto y protección; pues las lenguas constituyen las vías naturales de acceso al conocimiento de los pueblos y son a la vez los puentes para el diálogo de todos los españoles. Así lo han considerado y reclamado escritores tan señeros como Antonio Machado, Espriu, Aresti o Castelao”.
In altre parole e leggendo fra le righe, come deve farsi perchè proprio per l’alta sua funzione un Re non può esprimersi direttamente nelle questioni politiche nazionalistiche delle varie parti dello Stato, si nota bene l’intenzione che, conoscendo la personalità di Felipe e sapendolo slegato da visioni passatistiche, potrà attuare, in tempi brevi: concedere, d’autorità da parte della Corona, un nuovo Statuto alla Catalogna, che inglobi la parte che ora è assente nella loro carta autonomista, approvata nel 2006: l’autogestione delle risorse finanziarie locali, poichè essendo la Catalogna la prima delle regioni spagnole a contribuire al bilancio nazionale in termini di PIL, è chiaro che attualmente i tre quarti di esso vengono drenati verso Madrid, mentre solo infimo è il ritorno in beni e servizi, alla comunità catalana.
Ciò, al netto delle (legittime) rivendicazioni nazionaliste ed anche separatiste, è quello che chiede la maggioranza dei catalani, la gestione in casa delle risorse locali. Che, in altri termini, si appella federalismo, in senso onnicomprensivo. La Spagna con Felipe VI diventerà uno Stato moderno quindi federale, unito tuttavia nella figura sovrana? Crediamo che andrà a finire così, anche perchè, data l’autogestione economica alla Catalogna, anche i paesi Baschi la chiederanno ­e l’otterranno­, come la Galizia e le minori comunità autonome montane.referendum catalogna
Da non dimenticare che in Spagna tutti i partiti, dal centrista al socialista (se si escludono gli estremisti di sinistra), sono convintamente monarchici: specie, ed è significativo, i socialisti… (situazione che avremmo potuto avere in Italia: si rivedano, per chi intende approfondire, i libri “La Monarchia socialista” del grande giornalista Mario Missiroli, che è del 1913, e ­dato che da noi c’è sempre stata la presenza della Chiesa­ il volume dottissimo “Il papato socialista”, di quel fine intellettuale seppure repubblicano, che fu Giovanni Spadolini, testo del 1950, riedito nel 1969).
In Sicilia conosciamo bene questo percorso poichè, dal 1943 al 1946, ne fùmmo antesignani. Solo dopo la guerra civile tra la maggioranza dei siciliani infatti e i governi nazionali dell’epoca (da Badoglio a Parri a Bonomi a De Gasperi: e citiamo politici comunque di altissima levatura… lasciamo perdere l’oggi!), il movimento indipendentista isolano, guidato da Andrea Finocchiaro Aprile e dagli agrari e nobili (monarchici) Lucio Tasca e Franz e Guglielmo di Carcaci, sebbene avesse una minoritaria componente estremista anarchica facente capo ad Antonio Canepa (non a caso perito in un agguato, che giustamente molti ritengono oscuro, il 17 giugno del 1945, in quel di Randazzo), ottenne dalla Corona di Savoja ciò che fra breve otterrà la Catalogna: lo Statuto Speciale (termine che è intercambiabile con quello di ‘federale’) della Regione Siciliana, che nasce il 15 maggio del 1946 in una Italia monarchica, e che la sovvenuta (e luetica come sempre ripetiamo, nata dall’imbroglio del falso referendum del 2 giugno del medesimo 1946) Repubblica accetterà e inserirà anzi nella Carta Costituzionale nel 1948.
Il quale Statuto prevede l’autogestione delle nostre ricchezze: se tale parte non viene compiutamente attuata, è colpa dei politici regionali e di chi li sostiene, invece di fare l’interesse del popolo siciliano.
Che poi oggi la discussione sulla riforma del titolo V e quindi sul ruolo delle Regioni a Statuto Speciale, e la Sicilia ha l’unicità di questo ed è la più “speciale” di tutte, possa limitarne le funzioni, è altra questione di cui non mancheremo di occuparci.
In Catalogna a novembre si terrà il referendum, contro la volontà del governo nazionale madrileno, per scegliere l’indipendenza o meno dalla Spagna. Si sa già che tale votazione non ha corso legale per la Costituzione spagnola, ma i catalani in gran maggioranza intendono svolgerla.
Pare che il nuovo Re ­il quale nel ringraziare alla fine del discorso della Corona, si è espresso nelle quattro lingue nazionali, castellano, catalano, basco e galiziano: vi immaginate un Presidente della Repubblica italiana che nel discorso di fine anno, si esprime nei saluti in italiano, siciliano, sardo, napoletano, romanesco, veneto e lombardo?
Questo può solo un Re…­ abbia in programma il primo viaggio ufficiale proprio a Barcellona, la bellissima e cosmopolita capitale catalana, dalla storia di grande libertà intellettuale e politica.
Se scorgiamo avvedutamente le mòsse del nuovo Sovrano ­che ha certamente presente la Storia passata ma anche quella futura: tanto per rimanere in tema, qualora la Scozia che anche deve esprimersi per l’indipendenza dalla Gran Bretagna, scegliesse di essere nazione autonoma, conserverebbe sempre la Regina come comune Capo dello Stato, quindi…­ egli agirà con determinazione ma anche con accorto rispetto della volontà popolare, evitando le trappole dell’estremismo come di intaccare il prestigio della Corona.
Ed è in fondo ciò che un Sovrano deve fare, se è veramente tale: integrare i popoli diversi e farne come la punta del triangolo, scintillare l’unità nella differenziazione di ciascuno, perchè tutti sono cari agli occhi del Divino, ma ogni essere vivente ha la propria unicità.
La sfida di Felipe è anche quella della Citta del Sole: però, portando egli il nome di Re a noi siciliani molto cari (sotto Filippo II l’isola, ove circolava la moneta Grano, ebbe prosperità economica e libertà nei commerci, come importante fu la sua classe di uomini colti, non raggiunta dipoi che nel XVIII secolo), crediamo che possa essere un monarca degno della tradizione.
                                                                                   Francesco Giordano

(Articolo pubblicato sul quotidiano online LinkSicilia: http://www.linksicilia.it/2014/06/con-felipe-vi-per-la-catalogna-il-federalismo-economico-sulla-scia-dello-statuto-siciliano/)

venerdì 23 maggio 2014

La festa di Santa Rita a Catania, 22 maggio 2014


E' molto sentita a Catania, seppure non sia autoctona, la devozione verso Santa Rita, detta anche "la Santa dell'Impossibile". Il centro del culto è sempre stato il tempio di Sant'Agostino in via Vittorio Emanuele, nel vero centro storico della città, elevato a Santuario nel 2013, con la denominazione "di Santa Rita in Sant'Agostino"; è retto da Monsignor Gianni Perni, e conta una numerosa comunità di fedeli, attenta e devota. 
Anche quest'anno si è celebrato il giorno dedicato alla Santa, in un tripudio di rose rosse, segno della mistica unione con la religiosa; il mese entrante giungerà da Cascia la reliquia. Da notare come la devozione sia molto composta, intensamente popolare e sentita, specie per il terribile periodo di crisi che si sta attraversando. Per dare l'idea, qui un nostro video breve della celebrazione.


mercoledì 23 aprile 2014

Riaperto il tetto della chiesa dell'ex monastero di san Nicola a Catania, una vista superba: lo si gestisca con giudizio



Catania, riaperto il tetto dell’ex monastero di San Nicola: sia gestito con giudizio…


 22 apr 2014   Scritto da Francesco Giordano                     



Dopo circa dieci anni (noi vi salimmo l’ultima volta nel 2005, in seguito è rimasto chiuso per restauri e problemi amministrativi), la direzione Cultura del Comune di Catania, Sindaco Enzo Bianco, il sabato della Pasqua 2014 ha deciso di riaprire quel luogo che ha pomposamente denominato “percorso di gronda della copertura della chiesa di San Nicolò la Rena”, ovvero il tempio massimo di ciò che si diceva l’arca sacra, il possente monastero benedettino la cui grandezza, è bene ripeterlo, è seconda in Europa solo al monastero portoghese di Mafra. cupola ct
Quel complesso monastico eretto nel 1558, regnante Filippo II in Sicilia e in Ispagna, alla presenza del Vicerè De la Cerda Duca di Medinaceli, il quale fu sede prestigiosissima del vero potere in Sicilia per secoli e secoli, cioè quello ecclesiastico, innanzi a cui si piegavano, e a volte anche si umiliavano, gli stessi sovrani direttamente e nella persona dei Vicerè, fossero essi Absburgo o Borbone, ha resistito alla colata lavica del 1669 che lo lambì ma non distrusse, e persino al devastante tremuoto del 1693. Quel medesimo complesso che le leggi post-unitarie del 1866 avocarono allo Stato nazionale italiano, dette anche da parte cattolica ‘leggi eversive’, smembrandolo con la parte monasteriale dedicata a scuole e caserme, il tempio e la biblioteca benedettina, dagli anni ’30 Civica e unificata alla collezione del barone Ursino Recupero, all’amministrazione comunale catanese. La chiesa custodisce, fra le altre ricchezze come la meridiana del XIX secolo e l’organo che fu di Del Piano, il Sacrario dei Caduti nelle due guerre mondiali, inaugurato dal Re Vittorio Emanuele III e affrescato da Alessandro Abate.
Sin dal dopoguerra l’accesso al tetto della chiesa fastosissima, immensa, grandiosa e dalla facciata incompiuta dei monaci benedettini cassinesi legati a quelli palermitani (ma da questa parte dell’Isola ben più opulenti e ricchi, perchè ricetto dell’altissima nobiltà cadetta di tutta la Sicilia, munifici nel gestire le risorse idriche a vantaggio proprio e del quartiere circostante, denso delle storie raccontate da De Roberto nei “Vicerè” su le ganze de’ monaci e altro…) è stato libero e gratuito: ci racconta chi ha memoria e vigore di studioso, ovvero il noto appassionato di storia sacra nonchè già dirigente regionale professor Antonino Blandini, che i 133 gradini della stretta tromba delle scale che, da una piccola porticina all’interno del tempio, conducono perigliosamente sui tetti e fin sulla cupola, erano totalmente al bujo, al massimo si percorrevano con una candela: e però i monelli dell’epoca non avevano remore a scoprire i luoghi alti, da cui si gode una vista incomparabile a nord dell’Etna, a sud-est dell’intiera cittade e del mare e del porto, sino al capo di Siracusa e oltre.
Abbiamo rifatto il cammino ascoso sino alla vetta del tempio (l’accesso alla cupola, opera unica e superba di colui che ebbe il genio della perfezione e il nome di Stefano Ittar, della seconda metà del Settecento, ancor più precisa della stessa cupola di San Pietro in Roma, continua ad essere inaccessibile ma ci si dice che a breve tornerà alla pubblica fruizione), approfittando dell’apertura pasquale. Che non è sistematica purtroppo, per le note vicende comunali, ma fu occasionale, “passeggiata guidata”, l’hanno definita. Si pensa a maggio di ripetere il cammino: in ogni caso, dietro prenotazione telefonica alla direzione della chiesa, retta come il Museo Belliniano dall’attenta cura del dottor Silvano Marino, che è tra i (pochi) funzionari comunali appassionato alle patrie storie, i gruppi possono accedere al tetto ed al panorama: c’è, come un decennio fa, da firmare una manleva per cui, considerate la fatica e i rischi, il Comune si sgrava delle responsabilità per eventuali malori cardiaci di coloro che salgono, e i bimbi sotto i 12 anni devono essere accompagnati dai genitori. Ciò posto, a tali condizioni, salire in uno dei luoghi più belli, e misconosciuti dagli stessi catanesi, si può e si deve.
Pare che l’Associazione che cura le visite guidate all’ex monastero benedettino, come è noto sede dagli anni ’90 delle Facoltà umanistiche dell’Università etnea che ne acquisì la proprietà e lo restaurò con l’ìntervento di Giancarlo De Carlo durante la presidenza di quell’illustre storico che è Giuseppe Giarrizzo, ovvero Officine Culturali, sia interessata ad assumerne la gestione e quindi permettere l’accesso non occasionale ma organizzato. Il che crediamo sia positivo: a patto che, in tempi di difficoltà economiche per tutti, siano salvaguardati quelli che un tempo in linguaggio sindacale (ma quando i sindacati erano una cosa seria, con Di Vittorio, Giulio Pastore e Lama, non certo oggi!) erano detti i diritti acquisiti. In altre parole, come succede per un bene principalmente di proprietà dei Catanesi (e proprio perchè molti di loro non lo conoscono sarebbe il caso di fare tale deroga, se si vuole aggiungendo la cittadinanza di Palermo, al cui nucleo cassinese di San Martino delle Scale erano collegati i monaci, veri autori e proprietari, ieri come oggi, di cotale bellezza…), escludere dal pagamento di un eventuale biglietto -oggi l’ingresso gestito dal Comune è gratuito- i catanesi in quanto residenti e de facto “custodi” di questo bene dell’Umanità come il tempio di San Nicolò la Rena, che è di proprietà del Comune, come la splendida Biblioteca Civica: e aggiungere all’esenzione, come avviene già per i monumenti e luoghi gestiti dalla Regione Siciliana in virtù di apposita circolare assessoriale del 2000 nonchè della disposizione dirigenziale del 2008 che adegua alle normative nazionali, ribadita nel 2012, i rappresentanti della stampa.cataniaSono piccoli segnali, ma se l’amministrazione comunale di Catania, come può anche essere utile, da in gestione un bene pubblico ad una associazione privata che ha già delle benemerenze, è a parer nostro obbligato a delle garanzie verso i cittadini in primis e le altre categorie a seguire. Del resto anche l’attraversamento dello stretto di Messina prevede un consistente “sconto” nel biglietto per i messinesi ed i reggini, nè potrebbe essere diversamente: considerata però la difficoltà di accesso al tetto della chiesa dell’ex monastero qui è il caso di esentare dal pagamento di un eventuale biglietto i volenterosi catanesi residenti che hanno l’ardire di salir su (le persone anziane sono per ovvie ragioni escluse), qualora si decidesse di fare gestire codesto bene a dei privati, come si ipotizza. Oppure si mantenga da parte del Comune l’ingresso gratuito ma si apportino importanti migliorie.
Infatti per quanto bellissima la vista, essendo nel vero cuore della città etnea, dell’ “Etna e il mare, i miei due grandi amici”, come scriveva Mario Rapisardi in un suo celebre verso, dal tetto della chiesa, necessario anzi indispensabile appare migliorare l’illuminazione delle due trombe di scale di accesso e di discesa (perchè da una scala a chiocciola gemella si discende dopo aver attraversato il tetto): gli scalini già di per sè ripidi sono molto, molto malamente illuminati da brutti e bassi faretti risalenti approssimativamente agli anni ’80 (glissiamo sui fili elettrici a vista, oggi fuori norma), e il passamano a cui è indispensabile appoggiarsi per inerpicarsi, è assente in prossimità delle frequenti finestre d’aria che sono nel percorso, con il rischio, in offuscamento della vista dallo sfolgorante sole verso il tragitto di ritorno, di cadute pericolose (dalle cui responsabilità però, come dicemmo prima per il documento che si firma previa salita, il Comune è escluso). Se si adottano tali migliorie con una illuminazione molto adeguata, oggi possibile a costi bassi, e si completa il passamano nei tratti dove manca (nelle finestre areatorie della scala esso è pericolosamente assente…), sia la salita che la discesa verso il pinnacolo di quel tempio impressionante per la sua maestosità incompiuta, saranno sicure e affidabili come adesso sono in parte. E se negli anni passati si poteva passar sopra a certe carenze, adesso non si può più, nè si devono tacere.
Quanto era Abate del monastero benedettino, ricchissimo e possente, quel sant’uomo che fu Giuseppe Benedetto Dusmet, poi Beato e detto “padre dei Poveri”, Arcivescovo di Catania lui panormita, da ultima autorità religiosa lasciò il complesso alle subentranti italiane, nel 1867: aveva già veduto la rossa camicia di Giuseppe Garibaldi entrarvi, nel 1862, al grido di “Roma o morte!”… ; il barbuto condottiero, salito sulla cupola di Ittar e fin sul lucernario di essa, quella cupola che il nostro poeta Domenico Tempio dice essere “na magna cubùla, na cassàta” che non ha eguali, aspettava le navi per traghettare in continente, e dal punto più alto del tempio le accolse “con lo sguardo appassionato di un amante”, scrive nelle sue memorie. Il cuore del mangiapreti era appagato, proprio in cima ad un monastero di Santa Chiesa… ma Garibaldi non era ateo, questo sia chiaro: fu il “caudillo”, si può dire il fondatore moderno, della Massoneria italiana, che notoriamente nella sua concezione filosofica, ha alla base un Essere Supremo. E però, il tetto della chiesa e la cupola di “Santa Nicola”, come dicono i catanesi, stregò anche lui.
Sia posto a disposizione della repubblica letteraria e del popolo, codesto bene: con giudizio, e non “a còmu finìsci si cunta”, per dirla nella nostra bella lingua siciliana.


(Articolo pubblicato sul quotidiano online LinkSicilia: http://www.linksicilia.it/2014/04/catania-riaperto-il-tetto-dellex-monastero-di-san-nicola/)

giovedì 10 aprile 2014

Prima visita in Sicilia, a Catania, per l'Ambasciatore USA in Italia John Phillips



Catania, l’Ambasciatore USA si veste da ‘turista’ e visita i Benedettini


 09 apr 2014   Scritto da Francesco Giordano                     



IN SICILIA PER PRESENTARE UN PROGRAMMA DI STUDIO OFFERTO AI GIOVANI

Di Francesco Giordano
“Sono contento di essere per la prima volta a Catania, sono veramente impressionato dalla bellezza e cultura di questa città, spero di tornare presto qui e in Sicilia, che è molto amica e ospitale verso il popolo americano”. Così l’Ambasciatore degli USA in Italia, l’avvocato John R. Phillips, in visita ufficiale ieri a Catania, seconda tappa in terra di Sicilia del nuovo rappresentante della repubblica stellata, nominato dal Presidente Obama nel 2013. L’altro ieri Phillips era stato a Palermo, accolto dal vice Sindaco e dal Sindaco Orlando in videoconferenza.AMBASCIATORE
Felice di accogliere l’ospite, nel pomeriggio primaverile dell’otto aprile, il Sindaco etneo Enzo Bianco, che dopo un breve e intenso colloquio ha presentato alla stampa ivi convenuta (pochi ma significativi i colleghi, invero: peccato perchè l’uomo meritava e l’occasione era non frequente) l’ospite, accompagnato dal Console USA di Napoli (rappresentanza che ha inglobato le funzioni del consolato in Sicilia, soppresso), Colombia Barrosse, la quale più volte ha visitato la Sicilia.
“La Sicilia e in particolare Catania hanno un rapporto antico e intenso con gli americani: grazie agli alleati angloamericani la Sicilia fu liberata dal fascismo. Inoltre abbiamo comuni legami e ospitiamo una importante base militare, quella di Sigonella”, ha detto Enzo Bianco, specificando alla stampa a margine dell’incontro, che non si è assolutamente parlato della questione MUOS con l’Ambasciatore Phillips, poichè non in agenda.
E’ stato annunciato che in base a un preciso programma, diciassette scuole in Sicilia, di cui otto nella parte orientale, usufruiranno di una particolare borsa di studio messa a disposizione dal Governo americano per la reciproca conoscenza; sono poi stati affrontati temi concernenti il commercio e l’incremento delle relazioni sociali tra i due popoli.
“A nome del Presidente Obama ringrazio il popolo italiano per l’affettuosa accoglienza e sono grato della calorosa ospitalità in Sicilia”, ha concluso la dichiarazione l’Ambasciatore Phillips il quale, nonostante conosca la lingua italiana perchè discendente di emigrati dal Friuli (il vero cognome, Filippi, fu americanizzato), ha scelto come è giusto di esprimersi nella lingua inglese.
Alto, simpatico, occhi azzurri, un settantunenne di successo, si può dire l’avvocato Phillips, la cui moglie Linda Douglass è una celebre giornalista e già consulente di Hillary Clinton e poi responsabile della campagna elettorale di Obama. Phillips è famoso negli USA per aver vinto cause di oltre 10 miliardi di dollari con le case farmaceutiche americane a favore del Governo federale, e per la sua attività a pro della popolazione più bisognosa, che ha conosciuto di persona da sempre e soprattutto durante le ultime presidenziali. Un uomo di livello e umile, come si addice a chi deve impersonare l’american dream. benedettini
Nota di colore: nella mattinata l’Ambasciatore e alcuni amici, in assoluta riservatezza e con una automobile messa a disposizione dalla compagna del Sindaco Bianco, vestiti come qualunque turista, hanno fatto visita all’ex Monastero dei Benedettini, arca suprema del potere monastico e politico nei secoli dei Vicerè a Catania, oggi sede delle Facoltà universitarie, e poi si dilettarono negli acquisti di ceramiche. E dato che Enzo Bianco è stato anche Ministro degli Interni del governo nazionale, nonchè notorio amico degli USA (al bavero della giacca ha sfoggiato il “great seal” sigillo dello stato federale), questa prima visita dell’Ambasciatore americano in Sicilia, a Catania, ha la sua importanza più che simbolica. Perchè i simboli contano ancora, a dispetto di chi inopinatamente li dimentica.

(Articolo pubblicato sul quotidiano online LinkSicilia: http://www.linksicilia.it/2014/04/catania-lambasciatore-usa-si-veste-da-turista-e-visita-i-benedettini/)


Il video della visita dell'Ambasciatore al Municipio di Catania, a cura di Sicilia Liberata, è su Youtube a questo link: https://www.youtube.com/watch?v=Gx7tgXpesKI